Ministero dello Sviluppo Economico Russo: la crescita del PIL della Russia è aumentata del 5,4% su base annua a maggio del 2023
Lo ha comunicato RIA Novosti ieri 28 giugno. Secondo il report del Ministero dello sviluppo economico “Sulla situazione attuale dell’economia russa”, il prodotto interno lordo russo a maggio è cresciuto del 5,4%.
“Su base annua, il PIL della Russia ha superato il livello dello scorso anno del 5,4%, mentre quello di due anni fa è stato superato dello 0,6%”, si legge nel documento.
Il ministero ha anche rilevato la crescita dell’economia nei primi cinque mesi del 2023 dello 0,6% su base annua. Gli autori del rapporto hanno ricordato che ad aprile si era ancora in una fase di recessione economica
“Il principale sostegno all’economia russa a maggio del 2023 è stato fornito dal settore manifatturiero, dal commercio all’ingrosso e dal settore dell’edilizia“, ha affermato il ministero.
Il Ministero dello Sviluppo Economico prevede che il PIL russo nel 2023 aumenterà dell’1,2%.
Anche la Banca centrale russa prevede una crescita economica, compresa tra lo 0,5 e il 2%.
A metà giugno, il capo del ministero, Maxim Reshetnikov, ha dichiarato che il tasso di crescita del prodotto interno lordo russo nel 2023 sarà superiore a questa previsione. Come ha osservato il vice primo ministro Andrei Belousov, la crescita potrebbe raggiungere il 2%.

Le previsioni della Banca Mondiale per il prodotto interno lordo russo del 2023
All’inizio di giugno il quotidiano russo RBC ha scritto che la Banca Mondiale ha mantenuto la previsione del calo del PIL russo dello 0,2% per quest’anno
A gennaio, la Banca mondiale prevedeva una diminuzione del PIL russo del 3,3% nel 2023, ma ad aprile ha rivisto la stima. È stato ridotto di 16 volte, allo 0,2%. Nel nuovo rapporto, è stata mantenuta questa previsione.
La Banca Mondiale ha lasciato invariate le previsioni di aprile 2023 sulla dinamica del PIL russo. Secondo un rapporto di giugno dell’organizzazione, si prevede che quest’anno l’indicatore dovrebbe diminuire dello 0,2%, crescere del’1,2% nel 2024 e aumentare dello 0,8% nel 2025.
Lo stesso rapporto sottolinea che le previsioni per l’anno in corso sono migliorate di 3,1 punti percentuali rispetto alle previsioni di gennaio.
“Questo cambiamento riflette la resilienza inaspettata della produzione petrolifera e tassi di crescita superiori alle attese dal 2022“, si legge nel rapporto. Esso conferma le previsioni riviste che la Banca Mondiale ha presentato lo scorso aprile quando ha migliorato di 16 volte la previsione per il PIL russo: se prima si prevedeva un calo del 3,3% nel 2023, in primavera è stata rivalutata la stima allo 0,2%.
Previsioni del prodotto interno lordo della Russia per il 2023 dalla Commissione Europea
Anche la Commissione Europea a maggio ha migliorato le previsioni per la dinamica del PIL russo per quest’anno. Lo scorso autunno, gli esperti europei prevedevano che il calo dell’economia russa entro la fine dell’anno sarebbe stato del 3,2%. Ora la CE prevede che la cifra finale sarà dello 0,9%. Bruxelles ha stimato che nel 2024 il PIL della Russia passerà a un tasso di crescita, che raggiungerà l’1,3%.
A febbraio la Banca Centrale russa ha previsto una crescita del PIL compresa tra -1% e +1% nello scenario di base. Il regolatore ha confermato le sue previsioni a maggio. Nella versione precedente, quella di ottobre, la Banca centrale prevedeva un calo dell’economia compreso tra l’1 e il 4%.

Fonti:
Anche in una situazione geopolitica instabile bisogna sapersi orientare e muovere.
Servizi OBICONS collegati:
Audit & Due Diligence della società in Russia Consulenza sanzioni, embargo Russia e Bielorussia, misure restrittive dell’UE Esportare in Russia Import dalla Russia Logistica: dogane, export, import, sanzioni, trasporto Pacchetto “Urgent Problem Solving”
Chiamateci per approfondimenti.

Articoli correlati:
Bloomberg: a causa delle sanzioni i miliardari russi riorientano gli investimenti sulla Russia Servizio Federale delle Dogane: le importazioni russe nel 2023 sono tornate quasi ai livelli pre-crisi AEB: il 17% delle aziende europee intervistate a maggio 2023 è disposto ad aumentare gli investimenti in Russia Soluzioni per risolvere i problemi delle sanzioni per la filiale russa di un’azienda italiana Il quotidiano «Politico»: l’UE discuterà dell’11° pacchetto di sanzioni contro la Russia dopo Pasqua Le importazioni russe nel 2022 L’effetto delle sanzioni sull’export russo Il portavoce del Cremlino: “Le aziende estere che vogliono lavorare in Russia sono amici dello stato” Russia: l’import parallelo è stato legalizzato. Ecco l’elenco dei prodotti che si possono importare in Russia senza il permesso del titolare dei diritti intellettuali Rischio di nazionalizzazione di aziende estere in Russia Decreto del governo russo: elenco dei Paesi non amici per la Russia Cosa ha esportato la Russia nel 2021