Eccoci di nuovo ad affrontare l’argomento di come comprendere i partner russi e la loro mentalità. Perché lo facciamo? Per aiutarvi ad integrarvi rapidamente nell’ambiente d’affari, con la tranquillità e la preparazione necessarie a condurre le negoziazioni al meglio.
Lavorare con i russi – Parte terza: prezzi, galateo e Celentano
Se fare affari con la Russia è una delle aspirazioni di quasi tutti i businessmen italiani, tantissimi imprenditori si chiedono come capire meglio l’anima strana di questo enorme Paese. In questo articolo proverò, in maniera anche scherzosa, ad elencare le differenze e le stranezze principali dei partner russi che ho notato negli anni come interprete d’intermediazione culturale.
I russi vogliono i prezzi, subito!
Si tratta forse di una delle differenze che si notano maggiormente sin dal primo approccio: il cliente russo vuole andare subito al sodo. Spesso senza aver fornito abbastanza informazioni sulla sua azienda e sulla tipologia della richiesta, vuole sapere il prezzo della merce o del servizio.
Nella tradizione della trattativa russa il listino fa parte delle informazioni facilmente raggiungibili: insomma, il prezzo non è mai un segreto! I preventivi sono inviati alla prima richiesta del cliente.
In questo caso è meglio spiegare al vostro partner impaziente che in Italia un preventivo viene elaborato per ogni cliente sulla base di vari criteri, e che appena sarà possibile voi sarete lieti di fornirglielo. Se invece producete in serie i vostri prodotti per il retail, dovete avere sottomano un listino prezzo base EXW. Dovete anche essere pronti a una richiesta di sconto, sempre! E ovviamente dovrete essere in grado di fornire informazioni sulle tempistiche di produzione e sull’ordine minimo.

Lavorare tanto e bere tanto
In Russia gli orari lavorativi sono molto più flessibili rispetto a quelli italiani. Per un russo è normale dimenticarsi di pranzare e continuare a parlare di lavoro anche durante la cena. Anzi, la cena di lavoro diventa spesso una “prova” per l’imprenditore italiano.
Uno degli stereotipi sui russi è la loro incredibile capacità di reggere l’alcol. In questo caso si tratta di uno stereotipo assolutamente vero, quindi ci sono due regole contrastanti da osservare.
La prima è di non rifiutarsi mai di bere, visto che una buona cena con un paio di bicchieri viene considerata dai russi una buona possibilità per affratellarsi; la seconda, paradossalmente, è di non competere mai con i vostri colleghi dell’est, perché molto probabilmente questo tentativo è destinato a fallire!
Ospitalità russa e regali
I russi sono spesso considerati persone ombrose e dal sorriso difficile: in realtà non è esattamente così. Nella cultura dei popoli slavi sorridere alle persone sconosciute è considerato frivolo. Il sorriso di un russo bisogna guadagnarselo!
Dietro a questa apparente chiusura si cela un’ospitalità che spesso sconvolge letteralmente gli italiani. Quando i russi vengono in Italia, non è raro vederli arrivare con regali generosi (e si aspettano la stessa cosa quando gli ospiti vanno da loro). Inoltre, in caso di controvisite, tengono moltissimo a soddisfare ogni desiderio dell’ospite.
Perciò, se avete in mente una collaborazione a lungo termine, meglio considerare questa usanza russa e, in caso di viaggio d’affari, preparare dei presenti.

Gentiluomini e galateo moderno
Nonostante la solida parità dei sessi in molti ambiti, la Russia è ancora molto tradizionalista per ciò che riguarda il galateo nel rapporto uomo – donna.
Aprire le porte, aiutare con i bagagli, versare da bere e tanti altri piccoli gesti fanno ancora parte della quotidianità. Perciò, se siete una donna d’affari che sta collaborando con uomini russi, dovete accettare questi segni di rispetto con gratitudine e considerarli una parte della cultura russa. Agli uomini italiani invece consiglierei di aggiungere un pizzico di galanteria anche nelle situazioni formali.
L’amore dei russi per Celentano, Cutugno e Al Bano
In generale il popolo russo adora l’Italia, questo è già un grande vantaggio per qualsiasi imprenditore che voglia collaborare con la Russia.
Inoltre gli italiani hanno un’altra arma segreta: la quasi totalità del popolo russo ama il patrimonio artistico di Adriano Celentano. Con un po’di orecchio musicale e d’intonazione e un pizzico di umorismo conquisterete i vostri partner della madre Russia. Se invece siete stonati, risparmiate i timpani dei vostri ospiti ma perlomeno non parlate mai male di Celentano!

Daria Ivanchyk, interprete professionista di lingua russa, italiana, inglese e collaboratrice di OBICONS (
P.S. Se vi interessano gli aspetti culturali e della mentalità russa nel mondo degli affari, vi consigliamo anche di leggere gli articoli del nostro blog:
Se andate in Russia, leggete anche il nostro articolo
Se non avete ancora clienti russi ma vi piacerebbe tanto esportare i vostri prodotti in questo Paese, noi di OBICONS possiamo presentarvi agli imprenditori russi per vivere questa esperienza in prima persona.
Pacchetto servizi “Face to Face” Traduzioni, servizio interpreti Esploriamo insieme il mercato russo.